Come arrivare: in aereo si può raggiungere Siena facendo scalo all’aeroporto di Pisa (www.pisa-airport.com), il principale per i voli internazionali e nazionali, oppure a quello di Peretola, Firenze (www.aeroporto.firenze.it), con voli internazionali meno frequenti dalle città d’Europa. In treno, dalla stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella, treno regionale per Siena, linea Firenze-Siena , o da Chiusi Chianciano Terme, linea regionale Chiusi-Siena. In autobus, la compagnia di trasporti fiorentina ATAF (www.ataf.net) collega Firenze a Siena e provincia, con orari cadenzati a più fasce orarie nella giornata e Firenze con tutte la città della regione Toscana.
Quando andare: La primavera e l’autunno sono i periodi migliori, quelli in cui il paesaggio e il clima sono piacevoli , la campagna fiorisce e regala tutta la sua bellezza, mentre in autunno, i colori dei vigneti offrono un’esplosione di tinte indimenticabili. In estate il Chianti e la Berardenga sono i luoghi migliori dove rilassarsi e trovare temperature più miti. In questa stagione fino in autunno tutti i borghi si animano con feste e appuntamenti legati alle tradizioni, alla storia e alla cultura del vino e del buon cibo.
Come muoversi: tutte le località si possono raggiungere in auto, moto e alcune con i mezzi pubblici dalle principali città toscane. La Via Chiantigiana SR222, collega Firenze a Siena passando per Greve ed è una strada lungo la quale si può assaporare la bellezza dei paesaggi e fare tappa nei borghi preferiti. Perfetta anche da percorrere in bicicletta, altrimenti si può percorrere la più veloce superstrada Siena-Firenze in circa 45 minuti. Nonostante in Toscana la rete ferroviaria sia ben sviluppata, non ci sono treni che raggiungono le principali località del Chianti, eccetto Poggibonsi e Castellina in Chianti. Con il bus si possono raggiungere quasi tutte le località del Chianti, in particolare con la compagnia SITA che parte da Firenze Santa Maria Novella o da Siena piazza Gramsci/Stazione Ferroviaria e ferma in tutte le località con corse non molto frequenti.