QUINQUATRUS si è costituita come Associazione il 13 Agosto 2003 con l’intento di promuovere il comprensorio chiantigiano attraverso la cultura, nelle sue diverse forme espressive, in un’ottica integrata di sviluppo di comunità.
Il nome QUINQUATRUS deriva da una Festività Romana dedicata a Minerva, celebrata dal 19 al 23 marzo, cioè i primi cinque giorni successivi alle Idi di Marzo, a partire dal diciannovesimo giorno nel Calendario degli Artigiani. Minerva, il cui corrispettivo greco era la Dea Athena, era la dea della Sapienza, della Saggezza, della Tessitura, delle Arti, delle Tecniche, dei Mestieri Artigiani e infine degli aspetti più nobili della Guerra (quelli più cruenti erano sotto il dominio di Marte). Presso i Greci i suoi simboli sacri erano la civetta e l’olivo.
Dopo 10 anni, nell’Autunno del 2013 Quinquatrus si rinnova e raddoppia organizzando le sue Attività in due percorsi specifici: Quinquatrus Arte e Cultura a 360° il cui simbolo è la Civetta e Quinquatrus Artigianato Locale e cultura Contadina il cui simbolo è rappresentato dalla stessa Minerva.
NELLO SPECIFICO
(Tratto dall’ART. 4 dello Statuto dell’Associazione)
L’Associazione pone alla base della sua attività le seguenti principali linee d’azione:
A – Valorizzazione della cultura del “saper fare” legata sia agli oggetti di uso quotidiano sia agli antichi mestieri del territorio:
B – Archivio di storia orale: voci, immagini, storie, competenze:
C – Promuovere e realizzare iniziative di ordine artistico e culturale per diffondere una maggiore conoscenza del Mondo dell’Arte nelle sue varie manifestazioni:
PROGETTI 2003/2013
PROGETTO “I LABORATORI CHIANTIGIANI”
PROGETTO “ARCHIVIO DELLA MEMORIA”
EVENTI LUDICO/CULTURALI