QUINQUATRUS si è costituita come Associazione il 13 Agosto 2003 con l’intento di promuovere il comprensorio chiantigiano attraverso la cultura, nelle sue diverse forme espressive, in un’ottica integrata di sviluppo di comunità.

Il nome QUINQUATRUS deriva da una Festività Romana dedicata a Minerva, celebrata dal 19 al 23 marzo, cioè i primi cinque giorni successivi alle Idi di Marzo, a partire dal diciannovesimo giorno nel Calendario degli Artigiani. Minerva, il cui corrispettivo greco era la Dea Athena, era la dea della Sapienza, della Saggezza, della Tessitura, delle Arti, delle Tecniche, dei Mestieri Artigiani e infine degli aspetti più nobili della Guerra (quelli più cruenti erano sotto il dominio di Marte). Presso i Greci i suoi simboli sacri erano la civetta e l’olivo.

Dopo 10 anni, nell’Autunno del 2013 Quinquatrus si rinnova e raddoppia organizzando le sue Attività in due percorsi specifici: Quinquatrus Arte e Cultura a 360° il cui simbolo è la Civetta e Quinquatrus Artigianato Locale e cultura Contadina il cui simbolo è rappresentato dalla stessa Minerva.


PROGETTO GENERALE DELL’ASSOCIAZIONE:
  • Attività di formazione e informazione Artistica con progetti di varia natura (laboratori, incontri, seminari, conferenze, workshop, ricerche, Mostre, etc.)
  • Attività di formazione e informazione Artigianale con progetti di varia natura (workshop, corsi, conferenze, fiere, etc.)
  • Corsi e Laboratori SU RICHIESTA

 

 

NELLO SPECIFICO
(Tratto dall’ART. 4 dello Statuto dell’Associazione)

L’Associazione pone alla base della sua attività le seguenti principali linee d’azione:

A – Valorizzazione della cultura del “saper fare” legata sia agli oggetti di uso quotidiano sia agli antichi mestieri del territorio:

  • Attività di informazione e formazione connesse alla cultura contadina finalizzate alla conoscenza dell’intero processo di lavorazione (dalla raccolta alla preparazione finale);
  • Progettazione di percorsi guidati alla riscoperta di luoghi di lavoro e di produzione (una vecchia fornace, una vecchia carbonaia, un mulino, ecc.);
  • Progettazione di percorsi guidati alla riscoperta di luoghi “significativi” dal punto di vista paesaggistico , naturale e storico-artistico.

B – Archivio di storia orale: voci, immagini, storie, competenze:

  • Raccolta del patrimonio culturale composto dalle testimonianze delle fonti orali a carattere pluritematico e sua digitalizzazione;
  • Raccolta di immagini e suoni di antichi mestieri tradotti in filmati;
  • Raccolta e catalogazione e digitalizzazione di immagini del paesaggio chiantigiano;
  • Esperimenti di rappresentazioni dei testi raccolti parlati e dialogati;
  • Progettazione di laboratori sia connessi allo scopo sociale sia legati all’utilizzo e lavorazione di materiali naturali;
  • Vendita di manufatti prodotti dai soci e legati alle finalità dell’Associazione;
  • Messa a disposizione dei propri locali per attività sia inerenti le finalità proprie sia di volta in volta approvate dal Consiglio Direttivo.

C – Promuovere e realizzare iniziative di ordine artistico e culturale per diffondere una maggiore conoscenza del Mondo dell’Arte nelle sue varie manifestazioni:

  • Ampliando gli orizzonti culturali e Stimolando le potenzialità creative ed intellettuali degli associati per mezzo di Seminari di Studio, Laboratori e Corsi di Formazione, Attività Ricreative, Attività di Ricerca su tematiche artistico-culturali condotte da Artisti Professionisti;
  • Organizzando Visite in luoghi che abbiano rilevanza storica, artistica ed archeologica;
  • Pubblicando Ricerche, Studi, Saggi, ecc. su tematiche artistico-culturali;
  • Organizzando Mostre d’Arte, Esposizioni di Pittura, Scultura, Ceramica, Fotografia, nonché incontri di Poesia, Concerti e quant’altro riguardi attività di ordine artistico-culturale.
  • Proponendosi come luogo di incontro e di aggregazione di interessi artistico-culturali come avveniva nell’antica Bottega Artistica Rinascimentale, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile attraverso l’ideale della Condivisione della Conoscenza;
  • Utilizzando Internet (Sito Web, Mailing List, Facebook, ecc. ) per promuovere le attività dell’Associazione e inviando un Bollettino interno per tenere informati gli iscritti.
  •  

PROGETTI 2003/2013

PROGETTO “I LABORATORI CHIANTIGIANI”

  • la pratica del telaio manuale
  • la lavorazione dei cesti di castagno
  • la lavorazione dei graticci
  • la lavorazione della creta
  • laboratorio degli addobbi natalizi
  • Nel 2005-2006 l’Istituto Comprensivo G. Papini inserì nel proprio piano didattico alcuni  ns. Laboratori  che furono frequentati da due classi.
  • Con la Cooperativa Pleiades abbiamo svolto Laboratori della Ceramica e dei Graticci nell’ambito del progetto “campi solari”.
  • Nel 2005 Qunquatrus con i “Laboratori Chiantigiani”  fece parte del  progetto “comunità vissuta e raccontata” organizzato da EUROBIC svolgendo dimostrazioni  pratiche.
  • Nel  2007 in occasione della festa al “Mulino di Bernardo”, è stato realizzato il laboratorio del formaggio. Foto, filmati e testimonianze di anziani che mostrano la mungitura e la lavorazione del formaggio alla vecchia maniera. 
  • Dal 2009 i “laboratori Chiantigiani”  sono stati inseriti nel calendario delle visite guidate al capoluogo.
  • Nel 2010 nell’ambito degli itinerari “Paesaggio e visione”, l’Associazione con i propri Laboratori è stata meta di visite guidate.
  • 03 Ottobre 2010 IL TATTO, L’OLFATTO E LA FIBRA: Primo approccio verso i materiali tessili, tramite il tatto e la prova della fiamma, per il riconoscimento della natura di una fibra (fibre vegetali,animali, artificiali, sintetiche).
  • 04 Ottobre 2010 TOSCANA E MATERIALI AUTOCTONI: la canapa, il lino, la ginestra le lane di razze       toscane.
  • 23 Ottobre 2010 RACCOLTA E TINTURA CON PIANTE AUTOCTONE: Raccolta di piante spontanee con           macerazione in acqua per una notte, tintura della fibra di lana.
  • 24 Ottobre 2010 FILATURA,ORDITURA E VARIE FASI DELLA TESSITURA:Percorso di sensibilizzazione sulle lavorazioni artigianali peculiari del territorio.
  • 10 Ottobre 2010 “PAESAGGIO E VISIONE: Allestimento laboratori-tessili-compartecipi” nell’ambito di itinerari guidati alla conoscenza del territorio.

PROGETTO “ARCHIVIO DELLA MEMORIA”

  • Nel 2005: ricerca-azione svolta nell’ambito del progetto Rural Med  con la raccolta di immagini e voci del paesaggio chiantigiano tradotte in filmati.
  • Nel 2006: raccolta testimonianze finalizzate al progetto intercultura dell’Istituto G. Papini tradotte in filmati.
  • Nel 2007: raccolta di testimonianze sul  passaggio del fronte e pubblicazione del libro “La Guerra Addosso”.
  • Nel 2007 l’Associazione riceve dal Comune di Castelnuovo Berardenga l’affidamento dell’attività di ricerca e raccolta documentazione finalizzate alla realizzazione del progetto “Archivio della Memoria” che ha portato alla pubblicazione “Donne Valorose” sull’esempio della precedente pubblicazione del Settembre 2005 “La Guerra Addosso”.
  • Nel 2008 a Gaiole in occasione della festa della donna e nel 2009 a Pianella sono state fatte, dai giovani “nipoti dei testimoni”, letture di brani scelti tra la raccolta di testimonianze sul “passaggio del fronte”.
  •  

EVENTI LUDICO/CULTURALI

  • L’Associazione ha organizzato iniziative animando il paese durante il Natale degli anni 2004-2005-2006 con Spettacolo Pro-Unicef(2005);
  • Organizzazione e cura di Calici di Stelle edizione 2006; Carnevale con iniziative di beneficenza; siamo stati presenti durante tutte le edizioni di Cine e Chianti allestendo il bar-gelateria artigianale;
  • Organizzazione della Fiera della Ceramica Contemporanea “le forme della terra” con ceramisti di fama nazionale e laboratori artigianali . Giugno 2006-2007.
  • Per i soci Quinquatrus organizza da sempre ogni anno da Ottobre a Giugno Corsi di Yoga e Pilates.
  • Luglio 2009 serata di Yoga e Poesia
  • Anni 2009-2010 Corsi di Fotografia Digitale e Artistica, Corsi di Informatica per Patente Europea, Corsi di Disegno
  • Maggio 2010 – Corso di Tiro con l’Arco di primo Livello, insegnante Daniela Pimpinelli
  • Giugno 2010 allestimento nel Rione Castello in occasione della Festa Nuova di Giugno di: laboratori artigianali animati, organizzazione mostra artigianale nei locali dell’Associazione con trine e ricami delle donne di Castello, Wellness (salute fisica) sessione di spinning in Piazza Castellare, cena multietnica.

IL NOSTRO STATUTO